Supermercati e negozi di ortofrutta

Scarti ortofrutticoli

La raccolta viene effettuata tutti i giorni, ad esclusione delle domeniche e dei giorni festivi, dalla Società affidataria del servizio per conto di Ama. 

  • I sacchi, o i bidoncini, e le cassette di legno vanno consegnati al momento del passaggio dell'operatore
  • Gli orari del servizio sono comunicati dal personale della Società affidataria addetto alla raccolta
Scarti di frutta, verdura, ortaggi

Nel sacco giallo o nel bidoncino foderato con il sacco giallo

COSA INSERIRE

  • scarti di frutta, verdura, ortaggi
  • foglie e fiori

COME

  • inserire nel sacco o nel bidoncino gli scarti ortofrutticoli, privi di materiali estranei
  • il sacco, ben chiuso, non deve superare il peso di 15 kg

NON INSERIRE

  • scarti di macellazione e ittici
  • vetro, plastica, confezioni di alimenti (vaschette, barattoli, retine, buste, cellophane, etc.)
  • rifiuti generici e rifiuti liquidi

Bastano piccole quantità di questi rifiuti per rendere tutto il resto non riciclabile.

Per le utenze servite dal porta a porta clicca qui.

Gli scarti alimentari e organici raccolti vengono inviati all’impianto AMA di Maccarese per essere trasformati in compost certificato con il Marchio di Qualità CIC (Consorzio Italiano Compostatori), un fertilizzante naturale utilizzabile in agricoltura.

ATTENZIONE

Per le sole utenze ancora non coinvolte da questo servizio, attivo in tutti i municipi lungo itinerari prestabiliti, i rifiuti organici (scarti di frutta, verdura, ortaggi e cibi cotti) vengono raccolti insieme ai materiali non riciclabili con il cassonetto stradale verde o grigio. Vedi consigli utili per differenziare correttamente. 

Per informazioni e segnalazioni

Linea Verde

torna all'inizio del contenuto