Il progetto 2022/2023

L'educazione ambientale è un obiettivo prioritario di AMA previsto nel Contratto di Servizio. Proseguono tutte le attività didattiche. Il programma Amaperlascuola 2022-2023 è, come di consueto, diviso per fasce di età così da garantire un corretto approccio didattico per ogni tipologia di allievo:
- per i più piccoli sono previsti progetti educativi interattivi che favoriscono la partecipazione e il coinvolgimento dei giovanissimi, grazie anche a un linguaggio fiabesco e colorato;
- gli alunni più grandi potranno invece partecipare ad attività pratiche e manuali per toccare con mano i risultati di una corretta differenziata e del riuso dei materiali;
- per le scuole secondarie di primo grado la tecnologia rappresenta la chiave di lettura per approfondire il ciclo dei rifiuti, mentre per le scuole secondarie di secondo grado è possibile richiedere una lezione specifica, a seconda della materia insegnata dal docente di riferimento che sarà organizzata compatibilmente con le disponibilità del personale tecnico aziendale.
A seguito dell'emergenza pandemica, AMA ha inoltre realizzato un programma di attività che possono essere svolte a distanza grazie ad un vero e proprio "Kit", inviato su richiesta ai docenti, strutturato sia con supporti per la formazione teorica che con schede per le attività pratiche da svolgere in DAD, il tutto differenziato per fascia di età.
Tutto il materiale a distanza verrà inviato tramite WeTransfer. TUTTE LE INIZIATIVE SONO GRATUITE.

Tutte le iniziative in presenza sono organizzate nel rispetto delle normative anti-contagio in vigore e potranno essere sospese in caso di nuovi provvedimenti da parte delle autorità sanitarie competenti.
Sono infatti disponibili i kit per la didattica a distanza e materiali per altre iniziative che gli insegnanti potranno svolgere autonomamente anche in classe.