Uffici e attività commerciali

Raccolta differenziata per le utenze non domestiche

 

Per le utenze non domestiche il servizio viene modulato a seconda della tipologia dell'attività e in base all'ubicazione in zona di raccolta Porta a Porta o in zona di raccolta con cassonetti stradali

Attività di Ristoro (supermercati, bar, tavole calde, ristoranti, frutterie, catering, ecc.)

  • Ubicate in area PAP: seguono i calendari di esposizione forniti da AMA
  • Ubicate in area con Raccolta Stradale: conferiscono le diverse tipologie di rifiuto nei cassonetti, salvo diversa indicazione da parte di AMA.

 

Le scuole e le Grandi Utenze dotate di cassoni o compattatori scarrabili (es. Ospedali, Centri Commerciali, Caserme, Carceri, Sedi Istituzionali) seguono i calendari di raccolta forniti da AMA.

Tutte le altre attività (Non ristoro)

  • Ubicate in area pap PAP: seguono i calendari in uso presso ciascun Municipio come le utenze domestiche, clicca qui per conoscere il calendario PAP della tua strada, oppure il calendario fornito da AMA.
    Scarica il calendario del Municipio I attivo dal 13 dicembre 2021
  • Ubicate in area con Raccolta Stradale: conferiscono le diverse tipologie di rifiuto nei cassonetti, salvo diversa indicazione da parte di AMA.
  • Alle utenze che producono grandi quantità di cartone, presenti nelle direttrici stradali di ciascun Municipio e/o ad alta concentrazione di utenze commerciali, AMA fornisce un servizio dedicato.

Scarica la guida

Si possono inviare segnalazioni su eventuali disservizi con modulo online

 

  • bottiglie di vetro
  • damigiane di vetro
  • vasetti e barattoli di vetro

 

  • Vuotare completamente bottiglie e contenitori

 

  • lastre di vetro
  • bicchieri e caraffe di cristallo
  • pirofile da forno in pirex
  • ceramiche e porcellana
  • lampadine e lampade al neon
  • bombolette spray
  • contenitori etichettati tossici e/o infiammabili
  • piatti bicchieri e posate di plastica
  • oggetti in plastica
  • carta cartone e cartoncino
  • scarti alimentari ed organici

 

  • avanzi di cibo, gusci d'uovo, fondi di caffè, filtri di thè, pane
  • scarti di frutta, verdura, ortaggi
  • foglie e fiori
  • carta assorbente, tovaglioli, fazzoletti di carta
  • carta e cartone per alimenti sporchi di cibo

 

  • inserire i rifiuti organici in un sacco biodegradabile e compostabile, ben sgocciolati e privi di materiali estranei, nell'apposito contenitore

 

  • piatti, bicchieri e posate di plastica
  • vetro, plastica, confezioni di alimenti
    (vaschette, barattoli, retine, buste, cellophane, etc.)
  • scarti ittici e di macellazione
  • rifiuti generici e rifiuti liquidi

  • piatti e bicchieri di plastica anche se sporchi
  • bottiglie, vasetti e barattoli di plastica
  • buste e sacchetti di plastica, film plastico
  • grucce appendiabiti in plastica e/o metallo
  • lattine per bevande, vaschette e fogli in alluminio
  • scatolame di metallo per alimenti
  • tappi a vite e a corona di metallo
  • bombolette spray non etichettate Tossici e/o Infiammabili
  • vaschette di polistirolo (escluse quelle utilizzate per il pesce)
  • polistirolo

 

  • vuotare completamente e schiacciare bottiglie e contenitori

 

  • posate di plastica
  • bottiglie, vasetti e barattoli di vetro
  • oggetti in vetro, plastica, metallo diversi dai contenitori
    (giocattoli, apparecchiature elettriche, lastre di vetro, etc.)
  • carta, cartone e cartoncino
  • ceramica e porcellana
  • lampadine e lampade al neon
  • bombolette spray e contenitori etichettati Tossici e/o Infiammabili
  • vaschette di polistirolo utilizzate per il pesce
  • cannucce

 

  • carta
  • depliant, volantini, giornali, etc.
  • poliaccoppiati (es. Tetra Pak e brick)

 

  • piegare i cartoncini per ridurne il volume
  • schiacciare i cartoni per bevande

 

  • materiali estranei (nastro adesivo, plastica, punti metallici)
  • imballaggi in cartone di varie dimensioni

 

  • carta
  • depliant, volantini, giornali, etc.
  • poliaccoppiati (es. Tetra Pak e brick)

 

  • piegare i cartoncini per ridurne il volume
  • schiacciare i cartoni per bevande

 

  • materiali estranei (nastro adesivo, plastica, punti metallici)
  • imballaggi in cartone di varie dimensioni

 

  • tutti i materiali non riciclabili
  • posate di plastica
  • carta e cartone sporchi (con residui di vernici, grasso, etc.), carta oleata o plastificata
  • plastiche non riciclabili (giocattoli ed oggetti vari)
  • pannolini ed assorbenti igienici
  • vaschette di polistirolo utilizzate per il pesce

 

  • ridurre il più possibile il volume dei rifiuti e raccoglierli in un sacchetto ben chiuso

 

  • piatti e bicchieri di plastica anche se sporchi
  • scarti alimentari ed organici
  • materiali riciclabili (contenitori in vetro, plastica e metallo, , scarti alimentari, carta ed imballaggi in cartone)
  • sostanze liquide
  • pile scariche, batterie d'auto
  • sostanze tossiche
  • calcinacci, pneumatici
  • rifiuti ingombranti, anche se smontati
  • rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche
torna all'inizio del contenuto