Con la raccolta differenziata è possibile separare 5 tipologie di rifiuto per garantire un maggior rispetto dell’ambiente e tutelare il decoro della città.
- Scarti alimentari e organici (utilizzare buste compostabili)
- Contenitori in plastica e metallo (utilizzare buste non coprenti)
- Carta e cartoncino (utilizzare buste in carta o senza busta, mai in buste di plastica)
- Rifiuti non riciclabili (utilizzare buste non coprenti)
- Contenitori in vetro (non utilizzare buste)
Nelle abitazioni
Gli edifici con più di 7 appartamenti
Le utenze che risiedono in edifici con più di 7 appartamenti ricevono
- il materiale informativo su come buttare i rifiuti e il calendario di raccolta con i giorni e gli orari
- una bio-pattumiera per gli scarti alimentari ed organici con una prima fornitura di sacchetti compostabili. Successivamente gli utenti potranno utilizzare le buste in materiale biodegradabile e compostabile o i sacchetti di carta (ad esempio quelli del pane)
Come esporre i rifiuti
Le utenze che risiedono in edifici con più di 7 appartamenti gettano i rifiuti domestici nei bidoni condominiali assegnati, da esporre su strada nei giorni e negli orari stabiliti in base al calendario di raccolta (salvo eccezioni riportate nel calendario dei servizi su mappa).
Dopo l'esposizione i bidoncini devono essere custoditi all’interno della pertinenza condominiale. Si ricorda che la pulizia, la custodia e l’esposizione dei contenitori condominiali, in comodato d’uso gratuito, sarà a cura del condominio o di un suo incaricato. Il personale Ama non entrerà nell’area condominiale.
Il vetro va sempre e comunque gettato nelle apposite campane di colore verde, direttamente su strada (salvo eccezioni riportate nel calendario dei servizi su mappa).
AMA, in ottemperanza alla normativa UNI 11686/2017 che definisce un modo univoco per identificare le varie frazioni di rifiuti urbani mediante i colori, sta procedendo alla progressiva sostituzione dei contenitori in tutta la città per adeguarli ai nuovi colori.
Nuovi colori dei contenitori
- Imballaggi in plastica: nel contenitore giallo, non più blu
- Carta: nel contenitore blu, non più bianco

Per maggiori informazioni sui nuovi colori
Villette e edifici con un massimo di 7 appartamenti
Le utenze ricevono
- il materiale informativo su come buttare i rifiuti e il calendario di raccolta con i giorni e gli orari
- una bio-pattumiera per gli scarti alimentari ed organici con una prima fornitura di sacchetti compostabili. Successivamente gli utenti potranno utilizzare le buste in materiale biodegradabile e compostabile o i sacchetti di carta (ad esempio quelli del pane)
- un bidoncino per la raccolta degli scarti alimentari e organici da esporre con maniglia chiusa
- una fornitura di sacchi per i contenitori in plastica e metallo
- un bidoncino da esporre per la raccolta di carta e cartoncino
- un bidone da esporre per la raccolta dei materiali non riciclabili
Come esporre i rifiuti
Nei giorni e negli orari stabiliti in base al calendario di raccolta, le singole utenze devono esporre
- Bidoncino con maniglia antirandagismo chiusa
- Bidone dei rifiuti non riciclabili
- Bidoncino della carta
- Sacchi trasparenti per i contenitori in plastica e metallo
Il vetro va sempre e comunque gettato nelle apposite campane di colore verde, direttamente su strada.
Come si butta - Tutte le informazioni per garantire un corretto riciclo dei rifiuti.
La raccolta differenziata è regolamentata dalla normativa comunitaria, nazionale e comunale che prevede sanzioni fino a 500 euro per chi non utilizza gli appositi contenitori, abbandona i rifiuti sul suolo pubblico o su spazi privati visibili o danneggia il decoro urbano.