INFANZIA
Il Kit include una presentazione “Guida per l’insegnante” per agevolare la spiegazione agli alunni di concetti semplici quali la raccolta differenziata e i diversi materiali, le “Schede giochi” (sei schede di giochi tratti da “La Festa di AMAlandia“ per veicolare i concetti principali), Colora il camion AMA (Cinque schede per verificare l’apprendimento della raccolta differenziata), CARTOLINA PRATO E MARE (per conoscere i tempi di degradazione dei rifiuti in natura) e l’ECORUBRICA (un supporto di indirizzi utili e consigli per non gettare nell’indifferenziato beni e materiali che potrebbero avere una seconda vita).
PRIMARIE I e II
Il Kit include una presentazione “Guida per l’insegnante” per agevolare la spiegazione agli alunni di concetti fondamentali sulla raccolta differenziata e il ciclo dei rifiuti, il libricino “La Festa di AMAlandia” (una breve favola i cui cinque protagonisti rappresentano ognuno una frazione di rifiuto, per scoprire le buone pratiche per una corretta raccolta differenziata ed il riciclo delle materie, nonché numerosi giochi per verificare il livello di apprendimento degli studenti), CARTOLINA PRATO E MARE (per conoscere i tempi di degradazione dei rifiuti in natura) e l’ECORUBRICA (un supporto di indirizzi utili e consigli per non gettare nell’indifferenziato beni e materiali che potrebbero avere una seconda vita).
PRIMARIE III, IV e V
Il Kit include una presentazione “Guida per l’insegnante” per agevolare la spiegazione agli alunni di concetti più complessi sulla raccolta differenziata e il ciclo dei rifiuti, nonché alcuni spunti di approfondimento, il gioco-quiz “Dove lo Butto” (per la verifica di quanto appreso dagli studenti durante la lezione e che può essere somministrato, a discrezione dell’insegnante, sia individualmente che impostando una sfida a squadre), il “Riciclanno” (idee per progettare e realizzare, nel corso dell’intero anno, oggetti utili e eco-sostenibili, utilizzando materiali destinati ad esser buttati via), CARTOLINA PRATO E MARE (per conoscere i tempi di degradazione dei rifiuti in natura) e l’ECORUBRICA (un supporto di indirizzi utili e consigli per non gettare nell’indifferenziato beni e materiali che potrebbero avere una seconda vita).
SECONDARIE PRIMO GRADO
Il Kit include una presentazione “Guida per l’insegnante” per agevolare la spiegazione agli alunni di concetti complessi sul ciclo dei rifiuti e il loro trattamento, nonché alcuni spunti di ulteriore approfondimento e dibattito, il gioco del “Vero o Falso“ (per verificare la comprensione degli studenti sui temi trattati durante la lezione), CARTOLINA PRATO E MARE (per conoscere i tempi di degradazione dei rifiuti in natura) e l’ECORUBRICA (un supporto di indirizzi utili e consigli per non gettare nell’indifferenziato beni e materiali che potrebbero avere una seconda vita).
SECONDARIE DI SECONDO GRADO
Riciclare i RAEE è una bella storia! A disposizione di insegnanti e ragazzi una serie di contenuti sui temi Ambiente, Sostenibilità, Riciclo e RAEE per imparare divertendosi in collaborazione con ERION
- Gioca con noi
- Guarda i video YouTube:
In che mondo vorresti vivere
Le interviste imbruttite
La tua console di gioco rotta
I tuoi diritti che salvano l'ambiente
Economia circolare: un'opportunità chiamata futuro - Ascolta il Podcast

Ecogames
Una serie di piccoli videogiochi che permettono ai ragazzi di ricostruire il ciclo dei rifiuti: Prima che arrivi Mamma mettere a posto la stanza, buttando nel posto giusto tutti i rifiuti...
Per saperne di più

Anche la raccolta differenziata dell’olio vegetale esausto è un messaggio importante: se disperso nell’ambiente può recare gravi danni e deve essere raccolto in modo differenziato...
Per saperne di più
IL RICICL-ANNO
Educare gli alunni ad una “coscienza ecologica” significa attivare percorsi semplici ma significativi che si trasformano con il tempo in “stili di vita”. “Riciclanno” mira a valorizzare la creatività dei bambini che imparano a progettare e realizzare oggetti utilizzando materiali altrimenti destinati ad essere buttati via. Ecco le piccole “opere d’arte” con il recupero di carta, plastica, metallo e vetro realizzate dai bambini di vari istituti.
Lavori svolti dalle classi 4A, 4B, 5 A e 5B dell’Istituto Comprensivo Val Maggia plesso Alberto Manzi - Via Valdarno 18 Municipio III
I lavori di classe svolti dagli alunni di tutte le sezioni della scuola dell’infanzia del plesso Don Paolo Albera. I.C. RITA LEVI DI MONTALCINI MUNICIPIO VII - Via M. Fulvio Nobiliore 78